
INDICE
In questa recentissima sentenza la Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite si è pronunciata in modo definitivo sulla natura dei diritti edificatori.
Ha affermato il seguente principio: un’area prima edificabile e poi sottoposta ad un vincolo assoluto di inedificabilità, non si può considerare edificabile ai fini dell’I.C.I. (l’imposta comunale sugli immobili) se inserita in un programma che attribuisce un diritto edificatorio compensativo.
Il motivo che adduce la Cassazione è proprio che non potendo attribuire natura reale al diritto edificatorio compensativo, quest’ultimo non inerisce al terreno né costituisce una qualità intrinseca del terreno; di conseguenza è anche trasferibile separatamente dal terreno stesso.
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Beni immobili e diritti reali: che cosa sono? I "diritti reali" soni i diritti che si hanno sui beni. Reale deriva dal latino res, che significa cosa. Quello più semplice e nel contempo più completo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Delibera illegale: impugnare si può Ogni condòmino può impugnare qualsiasi delibera illegale assunta dall'assemblea condominiale che sia contraria alla legge o al regolamento condominiale se dimostra di avere un interesse concreto a tal fine. Lo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Chi assegna il posto auto e ciclomotori nelle aree comuni condominiali Con recentissima ordinanza la Corte di Cassazione ha stabilito che è di competenza dell'assemblea condominiale determinare la distribuzione dei posti auto e per ciclomotori [...]