
Avvocato a Venezia Mestre esperto in testamenti e diritto delle successioni
L’assistenza necessaria per affrontare un problema che riguarda un testamento, le successioni e più in generale le eredità, viene prestata dal mio studio di Venezia Mestre, Occorre infatti avere specifica esperienza in materia, perché il diritto delle successioni e dei testamenti, che riguarda in generale il tema delle eredità, è particolarmente complesso.
Sono professore ordinario di diritto privato all’università Cà Foscari Venezia, autore di pubblicazioni in materia di successioni, assisto in cause successorie e sono stato componente della commissione per il concorso dei notai nel 2018.
Complessità del diritto delle successioni
Una controversia su un testamento, su una eredità ed in genere sulle successioni a causa di morte si può talora risolvere con una semplice consulenza da parte dell’avvocato.
Tuttavia si può anche trattare in una causa avanti al Tribunale, ma può anche derivare da un procedimento penale, ad es. per un testamento falso o altre questioni sulle successioni.
La materia delle successioni può anche essere trattata in una procedura stragiudiziale di negoziazione o con una semplice consulenza sulle successioni.
Infine posso aiutarvi a confezionare un adeguato testamento olografo.
Qui una presentazione delle questioni.
Un approccio multidisciplinare al diritto delle successioni
Quando si ha a che fare con un testamento o con delle successioni ereditarie, magari si pensa subito e solo a come si divide il patrimonio della persona defunta ed alle tasse da pagare.
Invece l’insieme dei problemi che possono sorgere quando si deve decidere come dividere l’eredità, come anche le soluzioni possibili, possono esser e molteplici e spesso possono prevenire una causa in Tribunale, come quello di Venezia.
Anzitutto è bene ricordare che chiunque può scrivere da solo il proprio testamento (si chiama testamento olografo), ma deve rispettare i diritti che la legge riserva ai figli, al coniuge e, se mancano i figli, ai propri genitori.
Con l’assistenza di un avvocato esperto di diritto dei testamenti e delle successioni ereditarie è quindi possibile confezionare un valido testamento che rispetti la legge e consenta nel contempo di beneficiare chi vogliamo, per la parte dei nostri beni che è disponibile.
Un testamento redatto in modo corretto da un avvocato esperto in successioni eviterà ai nostri cari di litigare: le cause relative ai testamenti ed alle successioni ereditarie sono le più lunghe tra tutte, normalmente superano i dieci anni.
Problemi legali di diritto successorio
Qui c’è una parte dei problemi che, come avvocato, mi capita spesso di dover affrontare quando si pone una questione in tema di testamento o di successioni ereditarie e che fanno capire perché il diritto dei testamenti e delle successioni ereditarie richiede all’avvocato competenze trasversali:
- Individuazione dei legittimari (inclusi i figli nati fuori dal matrimonio);
- Accertamento delle donazioni fatte in vita dal defunto;
- Accertamento delle donazioni “indirette” di cui pure si deve tener conto, ad es. mediante l’uso di conti correnti cointestati, con soldi
- messi solo dal defunto;
- Possibilità di attribuire la porzione disponibile del patrimonio ai soggetti che vogliamo, purchè con disposizioni scritte correttamente;
- Come impugnare un testamento che non rispetti i diritti dei legittimari;
- Come far valere l’indegnità a succedere di chi abbia alterato un testamento;
- Assistenza penale in caso di falso testamento;
- Come far valere il testamento;
- I casi in cui è permessa la diseredazione;
- Come dividere l’eredità se manca il testamento;
- Cosa fare se ci sono minori o incapaci cui spetti parte dell’eredità;
- Quali diritti spettano al coniuge separato o divorziato.
Assistenza legale esperta e personalizzata in materia di diritto successorio
Lo studio Ticozzi Sicchiero & Partners e l’avv. prof. Gianluca Sicchiero assistono i propri clienti anche in materia successoria.
Per evitare dispute legali è sempre una buona regola rivolgersi a un professionista per un parere legale. Nelle pratiche successorie sia che un testamento ci sia, sia che il parente sia defunto senza lasciare testamento la gestione dell’eredità è sempre complessa. E’ possibile anzitutto fermare la decadenza e la prescrizione dei propri diritti con una formale diffida ad adempiere.
Se ciò non fosse sufficiente o qualora nascessero delle controversie è sempre possibile tutelare i propri diritti facendo ricorso alla mediazione civile. Una procedura obbligatoria che permette di raggiungere un accordo stragiudiziale che ha il valore della sentenza del tribunale.
Se l’accordo fallisse sarà poi sempre possibile avviare un giudizio ordinario.
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
SUCCESSIONI
Cosa sono i patti successori? I patti successori sono gli accordi che si prendono in vita circa un’eredità che ancora non è devoluta. Può riguardare un accordo tra chi vuol destinare i propri beni e qualcuno [...]
SUCCESSIONI
La verifica dell'autenticità di un testamento olografo E' defunto un tuo parente e temi che il testamento sia falso? Una perizia calligrafica sul testamento olografo permette di avere certezza che il testamento sia valido e [...]
SUCCESSIONI
Eredità ed imposta di successione: gli obblighi fiscali degli eredi Chi paga le tasse di successione a seguito della morte di un parente? Quando qualcuno muore il suo patrimonio (l’eredità) è destinato ad alcuni soggetti [...]