
Il convegno ha seguito quello tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la presentazione dell’omonimo libro Le fondazioni di partecipazione, qui di seguito disponibile (Giuffré).
Il libro
La scaletta degli interventi:
14.30 Inizio lavori e saluti istituzionali
15.00 “Le fondazioni di partecipazione” Gianluca SICCHIERO, Università Ca’ Foscari Venezia
15.30 “Le condizioni di economicità e operatività delle fondazioni di partecipazione e il ruolo degli enti pubblici” Salvatore RUSSO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.00 “Il regime di tassazione delle fondazioni di partecipazione tra enti non commerciali, commerciali ed ETS”, Maurizio INTERDONATO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.30 “Le modificazioni delle fondazioni di partecipazione” Angelo DI SAPIO, Notaio in Saluzzo
17.00 “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie” Aldo LAUDONIO, Università “Magna Graecia” di Catanzaro
17.30 “Le fondazioni nel diritto internazionale privato e nel diritto dell’Unione Europea” Giovanni POSIO, Notaio in Brescia 18-18.30 Domande e conclusioni
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
L'obbligo dell'assicurazione di risarcire il danno sorge immediatamente al momento in cui si verifica il danno e da quel momento è altresì in mora
Assegno di divorzio revocabile se l'ex coniuge ha instaurato una relazione affettiva con un nuovo compagno anche se questi si trova all'estero (download sentenza)
Risarcimento danni e nesso causale: se un danno è causato da più cause quale prevale? Come ottengo il risarcimento se soffrivo già di una patologia al momento del danno? La Cassazione applica il principio del thin skull rule