
Il convegno ha seguito quello tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per la presentazione dell’omonimo libro Le fondazioni di partecipazione, qui di seguito disponibile (Giuffré).
Il libro
La scaletta degli interventi:
14.30 Inizio lavori e saluti istituzionali
15.00 “Le fondazioni di partecipazione” Gianluca SICCHIERO, Università Ca’ Foscari Venezia
15.30 “Le condizioni di economicità e operatività delle fondazioni di partecipazione e il ruolo degli enti pubblici” Salvatore RUSSO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.00 “Il regime di tassazione delle fondazioni di partecipazione tra enti non commerciali, commerciali ed ETS”, Maurizio INTERDONATO, Università Ca’ Foscari Venezia
16.30 “Le modificazioni delle fondazioni di partecipazione” Angelo DI SAPIO, Notaio in Saluzzo
17.00 “Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie” Aldo LAUDONIO, Università “Magna Graecia” di Catanzaro
17.30 “Le fondazioni nel diritto internazionale privato e nel diritto dell’Unione Europea” Giovanni POSIO, Notaio in Brescia 18-18.30 Domande e conclusioni
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
L'avv. prof. Gianluca Sicchiero in Corte UE Vittime di atti violenti: chi sono e come si ottiene il risarcimento? La vittima di un atto violento è chi subisce uno dei reati definiti violenti [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Assegno di divorzio revocabile: la sentenza della Cassazione La sentenza della Cassazione è qui scaricabile: Cassazione civile sentenza n. 13175 del 14 maggio 2024 La Cassazione torna nuovamente sul tema della revocabilità dell'assegno di divorzio [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
I livelli minimi di prestazioni sanitarie In Italia il sistema sanitario è disciplinato da leggi sia statali sia regionali. In particolare, il S.S.N. istituito con la legge n. 833 del 1978 prevede i livelli di [...]