
La lesione del decoro condominiale
Per valutare la lesione del decoro estetico del condominio si deve guardare all’intero complesso, considerando quindi tutte le sue successive modifiche e/o interventi senza poter incolpare una singola modifica di lesione del decoro estetico dell’edificio. Lo dice: Cass., 12/06/2023, n. 16518:
“in materia di condominio negli edifici, nel valutare l’impatto di un’opera modificativa sul decoro architettonico è da adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all’unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all’alterazione prodotta dall’opera modificativa sottoposta a giudizio, senza che possa conferirsi rilevanza da sola decisiva, al fine di escludere un’attuale lesione del decoro architettonico, al degrado estetico prodotto da precedenti alterazioni“
Leggi anche: Facciate, tende, condizionatori, antenne…le regole di decoro del condominio
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
DIRITTO IMMOBILIARE
Vendita del parcheggio condominiale: la sentenza della Cassazione 2024 La Corte di Cassazione ha di recente emanato una importante sentenza, la n. 1436 del 15 gennaio 2024, in cui ha affrontato un caso complicato di [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Cosa significa servitù di parcheggio? Di "servitù" abbiamo parlato molto in precedenti articoli: qui su cosa è una servitù, qui sulla servitù di veduta, qui sulla servitù ad uso pubblico. In generale per servitù si [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Distanze tra edifici e aree comuni condominiali: quali distanze rispettare? Con una recente pronuncia la Corte di Cassazione è tornata sul tema e ha ribadito che ogni condòmino può realizzare opere nelle parti comuni condominiali [...]