Mi presento
Sono iscritto all’albo degli avvocati dal 1989 e difendo i miei clienti anche avanti la Corte di Cassazione. Sono professore ordinario di diritto privato e docente di diritto dell’informatica all’Università Cà Foscari di Venezia.
Sono socio fondatore dello studio legale Ticozzi Sicchiero & Partners nonché membro della direzione della rivista giuridica Giurisprudenza italiana e della redazione delle riviste giuridiche Contratto e impresa e Jus civile.


Il mio team
Garantisco ai miei clienti un’assistenza legale altamente professionale, personalizzata e veloce. Per questo collaborano con me altri professionisti che mi permettono di assicurare ai miei clienti di raggiungere un risultato certo nel più breve tempo possibile.
Fa parte del mio team il dr. Lorenzo Saviane.
Le mie più recenti pubblicazioni
Il contratto preliminare in aa. vv., Trattato del contratto diretto da V. Roppo, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, vol. III, pp. 373-590.- LEGGI QUI
Poteri di indagine ed obbligo di collaborazione tra i consigli notarili: il nuovo art. 23 dei Principi di deontologia in VITA NOTARILE, vol. 4, pp. 1075-1080 – LEGGI QUI
Le fondazioni di partecipazione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 – LEGGI QUI
Intrasferibilità della cubatura (diritti edificatori) provenienti da terreno ipotecato in Giurisprudenza italiana, 2022, vol. 1, pp. 75-77 (ISSN 1125-3029) – LEGGI QUI
Fondamenti di tecnica contrattuale
Il testo pone in risalto la funzione della tecnica contrattuale, cioè di una corretta predisposizione del contenuto delle regole in relazione all’allocazione dei rischi che ogni operazione economica porta con sé. La conoscenza astratta della disciplina contrattuale è infatti insufficiente a comprendere il substrato economico di ogni rapporto contrattuale, mentre d’altro canto senza la padronanza della teoria, si pongono talora in essere accordi che si infrangono contro i divieti di legge.
Scopo del libro è quindi di utilizzare al meglio gli strumenti che il codice mette a disposizione per un ottimale perseguimento dei propri interessi, il tutto alla luce delle indicazioni imprescindibili date dalla giurisprudenza, quale elemento di completamento della preparazione.
