Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
DIRITTO IMMOBILIARE
Cosa significa servitù di parcheggio? Di "servitù" abbiamo parlato molto in precedenti articoli: qui su cosa è una servitù, qui sulla servitù di veduta, qui sulla servitù ad uso pubblico. In generale per servitù si [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
L'usucapione di beni mobili L'usucapione è disciplinata dagli articoli 1158 e seguenti del c.c. e consente l'acquisizione della proprietà di un bene per averlo posseduto in modo continuativo e pacifico per un determinato periodo di [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
L'avv. prof. Gianluca Sicchiero in Corte UE Vittime di atti violenti: chi sono e come si ottiene il risarcimento? La vittima di un atto violento è chi subisce uno dei reati definiti violenti [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Strade pubbliche o private? Il diritto che disciplina i criteri per distinguere tra strade pubbliche e private si compone di una serie di leggi e norme diverse tra loro. Anzitutto esiste ed è in parte [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il diritto di veduta Il diritto di veduta è disciplinato agli artt. 900 ss. c.c. consiste nel diritto di una persona di, appunto, avere una finestra che da sul fondo del vicino e permette di [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
La recente ordinanza della Cassazione sullo straining Con la recente ordinanza del 19 ottobre 2023, n. 29101 la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha ampliato il ventaglio dei danni di cui il lavoratore può [...]
NOTAI
Testamento olografo del non vedente: l’aiuto non sempre rende nullo il testamento Il notaio nel testamento olografo del non vedente: situazioni diverse comportano l'applicazione di regole diverse. L’olografia del testamento serve a garantire che l’atto [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Che cosa si intende per prescrizione La prescrizione civile è un istituto giuridico che determina l'estinzione di un diritto a causa del decorso di un determinato periodo di tempo senza che tale diritto sia esercitato [...]
SUCCESSIONI
Differenza tra istituzione di erede e legato in ambito successorio Istituzione di erede e differenza con il legato: la distinzione è una tematica fondamentale nel diritto delle successioni. Benché entrambe le figure indichino la destinazione [...]
NOTAI
L'opposizione alle donazioni E’ noto che il quarto comma dell’art. 563 c.c. consente al legittimario “in pectore” di proporre opposizione alle donazioni che ritenga possano nel futuro ledere il suo diritto alla legittima. Questo non [...]