Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
NOTAI
Il problema: il quadro D della nota di trascrizione Per diverso tempo la Cassazione ha affermato che le risultanze del quadro D della nota di trascrizione sono una forma di pubblicità idonea. In altre parole, [...]
NOTAI
Il notaio messo alle strette... La corte di cassazione, con sentenza n. 15490/23, torna ad occuparsi della corretta identificazione ex art. 49 l.n. della parte che compaia avanti al notaio. Non è la prima volta [...]
I MIEI CASI
Un problema complicato: l'obbligo del notaio di segnalazione operazione sospetta Con il collega Marco Salbucci di Venezia abbiamo difeso un notaio che si era visto infliggere dal MEF una sanzione di oltre 86.000 euro, per [...]
I MIEI CASI
Sanzioni antiriciclaggio ai notai: il casus belli La Corte d’appello di Roma, accogliendo l’appello di un notaio, ha annullato un altro decreto sanzionatorio del MEF per omessa segnalazione di operazione sospetta. Il principio è che [...]
NOTAI
Attenuanti specifiche nel disciplinare notarile: l'art. 144 l.n. Il principio di cui avevo chiesto l’affermazione è che mentre per le attenuanti generiche esiste la discrezionalità del giudice di merito, per quelle specifiche invece questo spazio [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Cosa sono i beni demaniali? I beni demaniali sono beni pubblici, cioè di proprietà di enti pubblici. Sono regolati dall'art. 823 c.c. che indica anche il "divieto di alienazione", cioè di vendita. Lo Stato o [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il “biotestamento” o testamento biologico (disposizioni anticipate di trattamento) Con le parole biotestamento” o testamento biologico ci si riferisce alla possibilità di determinare le cure cui siamo disponibili ad essere sottoposti. Serve in caso di [...]
SUCCESSIONI
Eredità in caso di separazione o divorzio: l'ex coniuge separato ha diritto all'eredità? La successione del coniuge separato o divorziato è regolata in parte dal codice civile ed in parte dalla legge sul divorzio del [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Acquisti di un coniuge in comunione legale: le conseguenze sul piano pratico Gli acquisti compiuti anche separatamente dai coniugi in regime di comunione legale rientrano nella comunione, ovvero sono di entrambi anche se l'altro coniuge [...]
NOTAI
Eredità con beneficio d'inventario: il problema delle spese delle liti (art. 511 c.c.) Un creditore propone reclamo (art. 501 c.c.) alla sua esclusione dalla graduazione dei crediti dell’eredità beneficiata e vince la causa in primo [...]