Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
E' possibile la separazione e divorzio senza andare in tribunale? Separazione e divorzio, anche per gli psicologi, sono tra gli eventi più traumatici della vita. La prima più del secondo perché in Italia, salve eccezioni [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Cosa è l'usufrutto? Usufrutto è un termine legale che spesso si sente menzionare quando si parla di proprietà e diritti di utilizzo di beni. È un concetto complesso e importante nel diritto civile, che regola [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le infiltrazioni condominiali Nel complesso panorama giuridico che regola la vita condominiale, le infiltrazioni d'acqua costituiscono una problematica ricorrente e intricata. L'insidiosa penetrazione dell'acqua all'interno delle pareti e dei soffitti non solo minaccia la stabilità [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Affitto delle parti comuni del condominio In questo caso la Cassazione è stata chiamata a dirimere una controversia condominiale relativa all'uso delle aree comuni. Nello specifico si trattava di una pensilina utilizzata da un supermercato, [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
I poteri dell'amministratore per la tutela delle aree comuni: serve l'approvazione assembleare? Nella recentissima sentenza n. 10869/2023 la Corte di Cassazione affronta il tema dei poteri dell'Amministratore di condominio con particolare riferimento ai poteri relativi [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Ascensore rumoroso in condominio: cosa fare per tutelarsi Capita a molti di vivere in un palazzo di una certa età dove si è disturbati dal rumore molesto dell'ascensore in condominio. Vecchi impianti mai sistemati, delibere [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
I livelli minimi di prestazioni sanitarie In Italia il sistema sanitario è disciplinato da leggi sia statali sia regionali. In particolare, il S.S.N. istituito con la legge n. 833 del 1978 prevede i livelli di [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Annullabilità e nullità delle delibere condominiali Bisogna innanzitutto distinguere le delibere annullabili da quelle nulle perché c'è il rischio di perdere la possibilità di modificare o impugnare una delibera assembleare solo perché è trascorso troppo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
L'usucapione di aree comuni condominiali E' possibile che un condòmino usucapisca le aree comuni del condominio, ad esempio la Cassazione si è già espressa numerose volte sull'usucapibilità del sottotetto, ma sono richiesti dei requisiti specifici. [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
La sentenza della Cassazione sull'occupazione del parcheggio condominiale Con la recente pronuncia n. 31700 del 20/07/2023 la Corte di cassazione penale torna sul tema dell'uso abusivo di un parcheggio condominiale. L'incolpato faceva ricorso sostenendo che [...]