
Danni da movida: come si determina il diritto al risarcimento?
È però una regola affermata da tempo e con argomenti davvero importanti.
Leggi anche: Schiamazzi notturni dalla strada: risarcimento?
Ad es. il TAR dell’Abruzzo (23/5/2023, n. 213) ha spiegato che: “Costituisce nozione acquisita che l’interesse al mantenimento dei livelli di rumore entro i valori soglia stabiliti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 per gli ambienti esterni e per gli ambienti abitativi e lavorativi è strettamente correlato alla tutela della salute umana, avendo ad oggetto, per quanto concerne gli spazi aperti al pubblico, il disturbo arrecato alle occupazioni e per le ore serali, come nella specie, al riposo delle persone. Ai sensi dell’art. 2 della L. n. 447 del 1995 l’inquinamento acustico è definito quale introduzione di rumore tale da provocare non solo fastidio o disturbo alle attività umane ed al riposo, ma anche deterioramento per gli ecosistemi, l’ambiente abitativo e l’ambiente esterno idoneo ad inibirne la fruizione da parte della collettività, per cui l’art. 9 consente anche il ricorso allo strumento dell’ordinanza contingibile ed urgente per ragioni di tutela della salute pubblica e dell’ambiente…Quindi nell’ambito della materia “igiene e sanità pubblica” rientra anche l’obiettivo della salvaguardia dalle immissioni di rumore antropico laddove esse siano superiori ai valori soglia stabiliti ex lege”.
Leggi anche: Risarcimento danni per rumori molesti: ci rientrano anche i lavori nel condominio
Che il Comune possa e debba intervenire per fermare i rumori molesti è stato detto anche da Tar Campania 13/12/2022, n. 7776 e anche da molte altre decisioni che però avvisano che il Comune deve fare accertamenti concreto della rumorosità, senza i quali non può emettere ordinanze che vietino attività commerciali.
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
Articoli correlati
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il convegno ha seguito quello tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia per la presentazione dell'omonimo libro Le fondazioni di partecipazione, qui di seguito disponibile (Giuffré). Il libro La scaletta degli interventi: 14.30 Inizio lavori e [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
La banca è obbligata a informare correttamente il consumatore per tutti i contratti di credito Spese e interessi bancari nulli se la banca non ha informato correttamente il cliente: questo è il punto di arrivo [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Strade pubbliche o private? Il diritto che disciplina i criteri per distinguere tra strade pubbliche e private si compone di una serie di leggi e norme diverse tra loro. Anzitutto esiste ed è in parte [...]