Articoli e sentenze
Scopri gli articoli recentemente pubblicati e approfondisci le sentenze di tuo interesse anche cercando per parole chiave nella barra di ricerca
SUCCESSIONI
Differenza tra istituzione di erede e legato in ambito successorio Istituzione di erede e differenza con il legato: la distinzione è una tematica fondamentale nel diritto delle successioni. Benché entrambe le figure indichino la destinazione [...]
SUCCESSIONI
Cosa sono i patti successori? I patti successori sono gli accordi che si prendono in vita circa un’eredità che ancora non è devoluta. Può riguardare un accordo tra chi vuol destinare i propri beni e qualcuno [...]
SUCCESSIONI
Eredità in caso di separazione o divorzio: l'ex coniuge separato ha diritto all'eredità? La successione del coniuge separato o divorziato è regolata in parte dal codice civile ed in parte dalla legge sul divorzio del [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Tabelle millesimali condominiali: quale quorum per l'approvazione? La sentenza è qui di seguito scaricabile: Trib Bergamo sentenza 2319 2023 Il Tribunale di Bergamo ha stabilito con la propria sentenza il seguente principio di diritto: "In [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Telecamere di sicurezza private e diritto alla privacy dei vicini La causa oggetto della decisione ha origine dalle lamentele di alcuni vicini di casa di un proprietario che aveva deciso di installare davanti la propria [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il taglio di alberi piantati sulle parti comuni è un'innovazione condominiale? Con la sentenza n. 292 del 24 gennaio 2024, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha deciso una controversia relativa all'abbattimento di un [...]
CONTRATTUALISTICA
Comprare un immobile rischi che si corrono Chi conclude un preliminare di acquisto di un immobile “fai da te”, incorre in rischi che spesso ignora, perché la circolazione degli immobili è disciplinata da regole complesse. [...]
CONTRATTUALISTICA
Il creditore è obbligato ad accettare la consegna di un assegno postdatato dal debitore La Corte di Cassazione è intervenuta recentemente per affermare un principio importante in materia di assegni postdatati. Nella decisione del 17 [...]
CONTRATTUALISTICA
Che cosa sono gli interessi legali di mora e quando si applicano? Gli interessi di mora corrispondono al risarcimento dovuto dal debitore al creditore per ogni giorno di ritardo nel pagamento del proprio debito. Leggi [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le disposizioni anticipate di trattamento (c.d. D.A.T.) La legge n. 219 del 2017 ha introdotto la possibilità di determinare in anticipo le cure cui si vuole essere sottoposti: si tratta delle cosiddette "Disposizioni Anticipate di Trattamento" [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Cosa significa anatocismo bancario? L'anatocismo, nel contesto bancario, si riferisce alla pratica della capitalizzazione degli interessi, ossia la produzione di interessi su interessi già maturati. Questa pratica, seppur diffusa in ambito finanziario, è soggetta [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il bullismo: la recente legge n. 70/2024 La sentenza della Corte d'appello di L'Aquila qui in commento è scaricabile SENTENZA_CORTE_DI_APPELLO_DI_L'AQUILA_N._985_2024 risarcimento danni bullismo a scuola Il bullismo non è una novità. Specialmente in ambito scolastico. [...]