Articoli e sentenze
Scopri gli articoli recentemente pubblicati e approfondisci le sentenze di tuo interesse anche cercando per parole chiave nella barra di ricerca
SUCCESSIONI
Eredità aziendale: quali problemi? Eredità aziendale e patto di famiglia: un problema che come professionista mi sono ritrovato ad affrontare, e che prima o poi anche i giudici affronteranno, riguarda la determinazione dell’asse ereditario dell’imprenditore [...]
SUCCESSIONI
Il testamento biologico: le disposizioni anticipate di trattamento Con testamento biologico (in gergo tecnico anche biotestamento) ci si riferisce alla possibilità per i cittadini di determinare a quali cure si dà la disponibilità di essere [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Le distanze legali dal confine comune Nel codice civile italiano le distanze legali rappresentano un aspetto fondamentale per regolare i rapporti tra proprietà confinanti. Sono disciplinate nel Libro III titolo II, agli articoli da 873 [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Il diritto di servitù di veduta Il diritto di veduta è disciplinato dal codice civile all'art. 907 e conferisce a un individuo il diritto di godere della visuale aperta da una proprietà, tipicamente in relazione [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Modifiche alle parti comuni nel condominio: tra proprietà privata e proprietà di tutti Con la recente sentenza n. 30972 del 7 novembre 2023 la Suprema Corte di Cassazione torna sul tema delle modifiche alle aree [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Assegno di divorzio revocabile: la sentenza della Cassazione La sentenza della Cassazione è qui scaricabile: Cassazione civile sentenza n. 13175 del 14 maggio 2024 La Cassazione torna nuovamente sul tema della revocabilità dell'assegno di divorzio [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Danno cagionato da animali selvatici: esiste una responsabilità dell'amministrazione pubblica? Le due pronunce della Cassazione hanno ad oggetto casi simili ma in parte distinti. La sentenza n. 4671 riguarda la richiesta di risarcimento dei danni [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Indennizzo danni da reati violenti: un passo avanti nella causa C-126/23 avanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea Avevo dato notizia della causa C-126/23 dove si discute sulla validità delle norme italiane (art. 11, comma [...]