Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
DIRITTO IMMOBILIARE
Vendita del parcheggio condominiale: la sentenza della Cassazione 2024 La Corte di Cassazione ha di recente emanato una importante sentenza, la n. 1436 del 15 gennaio 2024, in cui ha affrontato un caso complicato di [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
L'amministratore deve risarcire i danni Con la recente ordinanza n. 36277 del 28 dicembre 2023 la Corte di Cassazione ha confermato un importante principio di diritto in materia condominiale: La vicenda riguarda il recupero di [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Chi non versa il mantenimento commette un reato punito dall'art. 570 bis c.p. L'art. 570 bis del codice penale prevede che si applichino le pene previste dall'art. 570 c.p. (intitolato: Violazione degli obblighi di assistenza [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Differenza tra uso delle parti comuni e innovazioni nel condominio Nell'ambito del diritto condominiale, l'art. 1120 c.c. riveste un ruolo centrale nella regolamentazione delle innovazioni apportate anche alle parti comuni dell'edificio. Le innovazioni infatti sono [...]
NOTAI
Le attività doverose del notaio anche se non esplicitate: gli obblighi complementari per il notaio e l’art. 42 dei Principi di deontologia Responsabilità del notaio e obblighi complementari. Da tempo la giurisprudenza indica che l’attività del [...]
SUCCESSIONI
Cosa sono i patti successori? I patti successori sono gli accordi che si prendono in vita circa un’eredità che ancora non è devoluta. Può riguardare un accordo tra chi vuol destinare i propri beni e qualcuno [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Come si distingue un condominio da un edificio non condominiale? Il codice civile regola due casi: il condominio (art. 1117 c.c.) ed il c.d. “condominio orizzontale” che ha un riferimento generico dell’art. 1117 bis c.c. [...]
NOTAI
La massima approvata dal consiglio notarile di Milano Il Consiglio notarile di Milano il 7 gennaio 2020 ha approvato la seguente massima societaria (n. 186) relativa alla clausola anti diluizione del capitale sociale: “Sono legittime [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Beni immobili e diritti reali: che cosa sono? I "diritti reali" soni i diritti che si hanno sui beni. Reale deriva dal latino res, che significa cosa. Quello più semplice e nel contempo più completo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Le distanze legali dal confine comune Nel codice civile italiano le distanze legali rappresentano un aspetto fondamentale per regolare i rapporti tra proprietà confinanti. Sono disciplinate nel Libro III titolo II, agli articoli da 873 [...]