Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
NOTAI
Il casus belli La recente sentenza 18/7/2024, n. 19849 della Corte di cassazione affronta il tema della responsabilità del notaio per i danni che un atto da lui stipulato possa aver cagionato a soggetti [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le disposizioni anticipate di trattamento (c.d. D.A.T.) La legge n. 219 del 2017 ha introdotto la possibilità di determinare in anticipo le cure cui si vuole essere sottoposti: si tratta delle cosiddette "Disposizioni Anticipate di Trattamento" [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Innovazioni condominiali vietate: di cosa si tratta? Abbiamo già parlato in vari precedenti articoli del tema delle innovazioni condominiali cui rimandiamo per una più completa esposizione (vedi qui: Innovazioni condominiali: diritti e limiti, la recente sentenza [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Cosa significa anatocismo bancario? L'anatocismo, nel contesto bancario, si riferisce alla pratica della capitalizzazione degli interessi, ossia la produzione di interessi su interessi già maturati. Questa pratica, seppur diffusa in ambito finanziario, è soggetta [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il bullismo: la recente legge n. 70/2024 La sentenza della Corte d'appello di L'Aquila qui in commento è scaricabile SENTENZA_CORTE_DI_APPELLO_DI_L'AQUILA_N._985_2024 risarcimento danni bullismo a scuola Il bullismo non è una novità. Specialmente in ambito scolastico. [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Muro di confine: cosa si intende Il codice civile disciplina la proprietà e l'uso dei muri divisori tra due proprietà agli articoli 880 e 881. Comprendere se un muro divisorio è di proprietà esclusiva [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Tempi di affidamento condiviso: tra diritto alla bigenitorialità e esigenze del minore L'interessante pronuncia della Cassazione di seguito riportata affronta la seguente questione: a fronte del principio del diritto alla bigenitorialità del minore è legittimo [...]
DIRITTO IMMOBILIARE
Che cosa è una servitù per destinazione del padre di famiglia La servitù per destinazione del padre di famiglia è una figura giuridica che si configura quando due fondi, appartenenti in origine al medesimo proprietario, [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
L'obbligo di risarcire il danno Le controversie giudiziarie tra assicurato e assicurazione sono più frequenti di quanto si immagini. In generale però l'assicurazione è tenuta a risarcire il danno causato dall'assicurato, purché rientri nelle condizioni [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Il regime attuale: l'autorizzazione del Tribunale La sentenza è qui scaricabile Corte Costituzionale sentenza n. 143 2024. Il decreto legislativo n. 150 del 2011 aveva introdotto all'art. 31 un regime particolare da seguire per chi [...]