Avvocato Professore Gianluca Sicchiero
Svolgo la professione di avvocato per difendere i miei clienti e i loro diritti. Fornisco assistenza legale a privati, aziende ed enti pubblici nell’affrontare anche i più difficili problemi legali che si possono presentare.
Assistere i miei clienti per me significa affrontare insieme a loro le questioni che si presentano e risolverle nel modo più efficace possibile. Sono fermamente convinto che un bravo avvocato, chiamato al momento giusto, evita le cause anziché incominciarle ed è questo il mio obiettivo quotidiano: garantire un risultato solido, definitivo ed efficace.

Aree di assistenza legale
Hai bisogno di una consulenza?
Ricevo i miei clienti in un moderno studio vicino al centro di Mestre in via Torino 180. A breve distanza dall’uscita autostradale, comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e a pochi passi dalla stazione dei treni di Mestre-Venezia.
NOTAI
Le sedi del notaio: l'attività tra sede, recapito ed altri luoghi Cosa intendiamo per sedi del notaio? E' ben noto che il notaio non può sovvertire il rapporto che intercorre tra la sede a lui [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Sentenza Cassazione n. 28 del 2 gennaio 2025: convivenze di fatto e obblighi di assistenza La Cassazione è recentemente intervenuta sul tema delle convivenze di fatto e dei vincoli di natura assistenziale che sorgono tra [...]
NOTAI
Cassazione 30 dicembre 2024, n. 34949: non è sufficiente la verifica del trascorso ventennio? Siamo in tema di verifica delle trascrizioni pregiudizievoli e trovo questa notizia in rete: "L’obbligo accessorio gravante sul notaio circa la [...]
NOTAI
Il problema della vendita a rischio e pericolo Il tema della vendita a rischio e pericolo dell’acquirente (art. 1488 c.c.) è molto delicato, perché coinvolge interessi contrapposti. E’ ben noto che spesso risultano intestazioni catastali [...]
NOTAI
Il testamento pubblico “preconfezionato” è nullo? Secondo una massima che circola a proposito della recentissima ordinanza 24/10/2024, n. 27585 della seconda sezione della Corte di cassazione (qui il testo completo: Cassazione ordinanza 27585 2024), il [...]
NOTAI
La legittimazione all’avvio dell'azione disciplinare Quali limiti ai poteri di controllo dei consigli notarili non di iscrizione? Tempo addietro mi sono occupato della legittimazione del consiglio notarile diverso da quello di iscrizione, di attivare il [...]
I MIEI CASI
La decisione della Corte di Giustizia sul risarcimento dei danni da reati violenti Alla fine la sentenza la decisione della causa C-126 2023 Burdene è arrivata il 7 novembre e la Corte di Giustizia ha [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Indennizzo alle vittime da reati violenti: di cosa si tratta? La questione che verrà decisa dalla Corte di giustizia riguarda il risarcimento del danno subito dalle vittime di reati violenti. Nel caso che verrà esaminato [...]
CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
Le distanze tra "costruzioni" L’articolo 873 c.c. disciplina le distanze minime tra costruzioni, stabilendo che "le costruzioni su fondi confinanti, se non diversamente disposto da regolamenti locali, devono essere tenute ad una distanza non inferiore [...]
NOTAI
Il principio generale: quale responsabilità professionale del notaio? La Corte di cassazione, con l’ordinanza 9 aprile 2024, n. 9540, ha ribadito un principio che afferma da molto tempo, ovvero che: “il notaio incaricato della stipula [...]